MODULO A: ASPP/RSPP - ADDETTO E RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DEI LAVORATORI
Il modulo A è il percorso base per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO) e precede il "Modulo B" ed il "Modulo C" , quest'ultimo dedicato ai soli RSPP.
MODULO C: RSPP - RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DEI LAVORATORI
Corso di specializzazione che consente di acquisire conoscenze e abilità relazionali, di comunicazione e gestionali per lo svolgimento della funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). IL corso completa la formazione ottenuta con i moduli obbligatori Modulo A e Coordinato Modulo B.
CORSO BASE PER LAVORATORI DESIGNATI O ELETTI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA - RLS ( SETTORE SANITARIO E SOCIOSANITARIO)
Il corso si rivolge ai lavoratori individuati come rappresentanti per la sicurezza, ma anche a lavoratori subordinati responsabili del servizio di prevenzione e protezione in conformità al D.Lgs. 81/2008. Il corso intende sensibilizzare sulla tematica della sicurezza, trasmettere tecniche di controllo e prevenzione dai rischi ed "allenare" i partecipanti ad un metodo di lavoro che adeguato alle esigenze di sicurezza e salute dei lavoratori.
MODULO A: ASPP/RSPP - ADDETTO E RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DEI LAVORATORI
Il modulo A è il percorso base per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO) e precede il "Modulo B" ed il "Modulo C" , quest'ultimo dedicato ai soli RSPP.
RISCHIO AGGRESSIONE: ASPETTI CLINICI E BUONE PRASSI
Il corso trasmette le misure comportamentali per prevenire l'aggressivita e presenta le tecniche di de-escalation verbali per l'attenuazione del conflitto.
IL PREPOSTO NEL SETTORE SANITARIO,SOCIO SANITARIO E SOCIALE. Formazione particolare aggiuntiva per il preposto ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. CASISTICA SPECIFICA E OPERATIVITA DI SETTORE
Il corso vuole formare i preposti, del settore sanitario, socio sanitario e sociale secondo normativa aiutandoli da una parte a comprendere il loro nuovo ruolo ridefinito per nomina, obblighi e responsabilità e dall'altra a far loro sperimentare la gestione dell'attività di vigilanza
CORSO BASE PER LAVORATORI DESIGNATI O ELETTI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA - RLS ( SETTORE SANITARIO E SOCIOSANITARIO)
Il corso si rivolge ai lavoratori individuati come rappresentanti per la sicurezza, ma anche a lavoratori subordinati responsabili del servizio di prevenzione e protezione in conformità al D.Lgs. 81/2008. Il corso intende sensibilizzare sulla tematica della sicurezza, trasmettere tecniche di controllo e prevenzione dai rischi ed "allenare" i partecipanti ad un metodo di lavoro che adeguato alle esigenze di sicurezza e salute dei lavoratori.(verifica se richiesti i crediti ECM)
Formazione obbligatoria per i Dirigenti sulla Sicurezza e Prevenzione nei luoghi di lavoro, secondo l'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
Il corso vuole fornire ai Dirigenti un'adeguata formazione sulla normativa generale e specifica di riferimento, sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché sull'identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
L'EFFETTIVITA' E L'EFFICACIA DELL'AZIONE FORMATIVA IN TEMA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: I CONTROLLI E LE VERIFICHE DELLA FORMAZIONE E DELL'ADDESTRAMENTO DA PARTE DEGLI ORGANI ISPETTIVI (SPISAL - ITL).
L'evento ha l'obiettivo di trasmettere l'operativita' di verifica della formazione da parte dell'Organo Ispettivi durante una visita sia essa ordinaria o straordinaria. L'allievo comprendera' le logiche utilizzate dai docenti SPISAL nel verificare l'efficacia della formazione realizzata e le eventuali carenze e connesse responsabilita'.
PERCORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI DELLA SICUREZZA.Aggiornato al Decreto sulla "Qualificazione dei Formatori" di marzo 2013
Percorso per la qualifica di Formatori per la Salute e Sicurezza sul lavoro, in conformità ai requisiti richiesti dal D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013. Ciclo della formazione e operatività. Aggiorna sulla normativa inerente la FAD e sulle principali modalità didattiche a distanza.
COORDINATO MODULO B- COMUNE A TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI ( 48 ORE )
Il presente percorso MODULO B COMUNE vuole formare, supportare e perfezionare la figura professionale e altamente qualificata di "Addetto e Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori" - ASPP- con competenze trasversali che potra'svolgere il suo ruolo strategico in svariati settori produttivi. Il cros è conforme alla Nomativa vigente / Accordo Stato Regioni del 2016.
IL RESPONSABILE e IL COORDINATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO (SGA) E DELLE EMERGENZE (SGE).
Il percorso formativo fornisce una formazione specialistica per il ruolo di Coordinatore di un SGSA e/o SGE tramite l'acquisizione sia di conoscenze inerenti il suo ruolo, le sue funzioni e le sue responsabilità sia di competenze specifiche utili alle sue funzioni.
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ADDETTI ALLA ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE E TUTELARE
Il corso fa conoscere i rischi specifici correlati alla assistenza domiciliare socio-assistenziale e presenta le misure preventive e i dispositivi sicurezza a tutela dell'operatore. Trasmette inoltre tecniche per la movimentazione dei carichi e della persona con e senza ausili.
LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE
Corso di approfondimento sul rischio movimentazione con analisi dell'incidenza delle patologie ad esso correlate e con trasmissione tecniche e prassi operative utili alla movimentazione dei carichi e della persona con e senza ausili. (verifica se richiesti i crediti ECM)
ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE: RISCHI SPECIFICI E MISURE PREVENTIVE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORATORE E DEL PAZIENTE
Il corso, presentando vari scenari nei quali si può trovare a lavorare l'addetto all'assistenza socio-assistenziale domiciliare, analizza i rischi specifici e i fattori che influenzano la sicurezza, la salute e il benessere sul lavoro.
MODULO B-SP3 Sanita' Residenziale e' modulo di integrazione specialistica rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO Q - Sanita' e assistenza sociale (86.1 Servizi ospedalieri e 87 Servizi di assistenza sociale residenziale).
AMBULATORIO E POLIAMBULATORIO: COME SCRIVERE E ATTUARE UN PIANO DI EMERGENZA EFFICACE E CONFORME ALLE NORMATIVE VIGENTI ( D.M.. 02-2021, Legge 22/02, D.lGS 81/08)
Acquisire, attraverso l'esperienza diretta, la basi per la redazione di un piano di emergenza.
Acquisire una metodologia per redigere il piano di emergenza.
Conoscere le azioni, le procedure e le istruzioni per implementare un piano di emergenza.
AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO LEGGE 22/2002 IN OTTICA DI RISK MANAGEMENT: LE EVIDENZE DELL'APPLICAZIONE DEI PUNTI CRITICI CHE MAGGIORMENTE IMPATTANO NELLA SICUREZZA E SALUTE DI OPERATORI E PAZIENTI DI AMBULATORI E POLIAMBULATORI.
Confronto tecnico sulle iter di autorizzazione delle strutture sanitarie private ambulatoriali e poliambulatori. (verifica se richiesti i crediti ECM)
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO - GSA- NELLE STRUTTURE SANITARIE: REGOLE TECNICHE E NUOVE NORME DI PREVENZIONE INCENDI.
Il corso trasmette i criteri generali e le indicazioni operative per la gestione della sicurezza antincendio e dell'emergenza nei luoghi di lavoro nel settore sanitario (RSA , Case di Cura, Ospedali, Ambulatori e Poliambulatori, Strutture Riabilitative e di Diagnostica).(verifica se richiesti i crediti ECM)
SICUREZZA SUL LAVORO: DAL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) ALLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE IN AZIENDA.
Il corso, evidenziando la stretta connessione tra il documento di valutazione dei rischi e la predisposizione dei piani dell'informazione e della formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro, trasmette le conoscenze per una corretta pianificazione della formazione e informazione aziendale.
REQUISITI AMBIENTALI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: MICROCLIMA, QUALITA' DELL'ARIA, ILLUMINAMENTO, RANDOM, RUMORE E CAMPI ELETTROMAGNETICI
> Trasmettere approfondimenti sulla rilevazione, valutazione e monitoraggio dei requisiti necessari per la fruizione degli ambienti indoor.
> Approfondire le conoscenze sugli inquinanti e sugli altri rischi indoor trasmettendone strumenti utili alla valutazione dei rischi specifici connessi.
LE NORME TECNICHE UNI-EN-ISO, LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LE BUONE PRASSI, A SUPPORTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN AMBIENTI INDOOR DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI.
Corso sulla rilevazione, valutazione e monitoraggio della qualità dell'aria interna (IAQ) in strutture scolastiche, sanitarie e socio sanitarie. Strumenti per la valutazione dei rischi specifici connessi: Rischio fisico, Chimico e Microbiologico.
LAVORO IN SOLITUDINE NEL SETTORE SANITARIO, SOCIO SANIITARIO E SOCIALE
ISTRUZIONI, PROCEDURE OPERATIVE E STRATEGIE DI PREVENZIONE
Il corso si propone di approfondire le problematiche connesse al lavoro in solitudine e isolato, analizzandone le procedure organizzative e le soluzioni tecniche che permettono di diminuire l'esposizione al rischio anche in un'ottica dei gestione delle emergenze e del primo soccorso.(verifica se richiesti i crediti ECM)